Gli insetti impollinatori sono fondamentali all’interno del nostro ecosistema. Trasportando il polline da un fiore all’altro, infatti, permettono l’impollinazione e la formazione del frutto. Le api sono sicuramente gli insetti impollinatori più conosciuti, ma non sono i soli. Anche i … Leggi tutto
Gli acari del pesco: come puoi proteggere il tuo giardino?
Gli acari del pesco sono un grande pericolo per quest’albero e per gli altri alberi da frutto che compongono il tuo giardino. Il pesco, nello specifico, è un albero che richiede cure e attenzioni particolari per crescere rigoglioso e darti … Leggi tutto
Fitopatie della melanzana: quali sono le più dannose per le nostre piante?
di Antonino Crapanzano Ti stai chiedendo da quali fitopatie possono essere state colpite le tue piante di melanzana? Vorresti anche sapere come curarle e far si che i frutti crescano bene? Allora questo è l’articolo che fa al caso tuo! … Leggi tutto
Malattia del mais: conosciamole e vediamo come difendere questa coltura
di Antonino Crapanzano Il mais è sensibile a diverse malattie che possono alterarne la produzione e ridurne sia la qualità che la quantità. I principali patogeni del mais sono i funghi microsporici che parassitizzano la pianta per trarne nutrimento e, … Leggi tutto
Agricoltura intensiva: un concetto tutt’altro che convenzionale
L’andamento demografico mondiale, com’è noto, è in continuo aumento. La popolazione di tutto il mondo cresce, in modo esponenziale, vertiginoso e non è questo un aspetto trascurabile, da sottovalutare. Da un lato la popolazione aumenta, dall’altro la natura ha ritmi … Leggi tutto
Agricoltura estensiva: in cosa consiste questa pratica?
Il mondo dell’agricoltura è vasto e vario: le coltivazioni sono tante, le pratiche agricole sono innumerevoli. Per rendere più agevole la categorizzazione di quanto si fa nel proprio orto è stata creata una distinzione importantissima da conoscere, ovvero quella tra … Leggi tutto
Prodotti DOP e IGP: differenze e particolarità
C’è molta confusione riguardo i prodotti DOP e IGP. Forse sappiamo cosa vogliono dire queste sigle, ma conosciamo le differenze tra loro? Quali sono le loro peculiarità? I prodotti DOP e IGP restano tra le classificazioni di eccellenza del nostro … Leggi tutto
Rischi ambientali: qual è la situazione del nostro pianeta?
Risale a qualche giorno fa la notizia dell’ennesimo disastro ambientale che coinvolge il nostro Pianeta. In Canada, infatti, la petroliera SeaRose FPSO ha subito un’ingente perdita di oro nero, versandone circa 250.000 litri nell’Oceano. Date le condizioni climatiche avverse (vento … Leggi tutto
L’inerbimento del vigneto, il segreto per viti rigogliose e ottimo vino
L’inerbimento del vigneto è una pratica di coltivazione del terreno molto utilizzata dalle aziende vinicole, non solo per risparmiare in termini di costi e fatica, ma anche perché contribuisce alla bontà del prodotto finale: il vino. Questa tecnica consiste nella … Leggi tutto
Orto sinergico: i passaggi fondamentali per iniziare
Siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per realizzare un orto sinergico? Questo è l’articolo che fa per voi. Vi illustreremo i primi passaggi da effettuare per costruire in piena autonomia un orto sinergico efficiente e produttivo partendo da zero. … Leggi tutto