Piante grasse marzo: quali azioni dedicare in questo mese

piante grasse marzo (3)

Le piante grasse e marzo vanno decisamente d’accordo. È infatti questo uno dei mesi migliori per rinvasare le piante succulente che crescono e prosperano dentro casa. Se vuoi saperne di più continua a leggere questo articolo. Ti racconteremo quali cure … Read More

Calce agli ulivi: come possiamo utilizzarla correttamente?

oliveto

di Antonino Crapanzano Abbiamo parlato precedentemente della calce, dei suoi possibili impieghi e gli scopi per i quali può essere utilizzata. Potete trovare alcuni interessanti articoli a questi link: trattamento piante con calce: un elemento, tantissimi usi; la calce idrata per … Read More

Piante grasse febbraio: quali cure colturali sono necessarie?

piante grasse febbraio (2)

Le piante grasse a febbraio hanno bisogno di alcune specifiche cure colturali, soprattutto per quanto riguarda l’eventualità di un rinvaso invernale. Se ti stai avvicinando alla coltivazione di queste piante particolari, ti consigliamo di leggere con attenzione questo articolo, dove … Read More

Quando rinvasare le piante grasse: tutti i consigli utili

quando rinvasare le piante grasse

Sapere quando rinvasare le piante grasse è fondamentale per curare al meglio queste piante così particolari. Se hai dei dubbi a tal proposito, nelle prossime righe ti daremo tutte le informazioni necessarie per sapere come procedere con questa cura colturale. … Read More

La coltivazione del Sedum spectabile: come realizzarla?

fiori sedum spectabile

di Antonino Crapanzano Sedum spectabile (Boreau), è una succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Crassulaceae che ha origine in Cina e in Corea. Al genere Sedum appartengono molte specie di piante rustiche, circa 450 specie, in maggioranza perenni che si adattano sia alla coltivazione da … Read More

Sedum morganianum: la sua coltivazione e le caratteristiche principali

sedum morganianum

di Antonino Crapanzano Sedum morganianum (E. Walther), è una specie appartenente al genere Sedum e alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Messico. Al genere Sedum appartengono molte varietà di piante rustiche, circa 450 specie, perlopiù perenni che si adattano sia alla coltivazione da appartamento che in ambiente … Read More

Dionea e insetti morti: come comportarsi?

dionea insetti morti 3

Il rapporto tra la dionea e gli insetti morti è spesso dibattuto, soprattutto tra le persone che hanno appena scoperto la passione per questa tipologia di pianta. Trattandosi infatti di una pianta carnivora, le domande sono tante e i dubbi … Read More