La concimazione post – raccolta di frutteto e vigneto

concimazione post raccolta - Sacco Gold 2017

di Antonino Crapanzano Oggi parleremo di una tecnica agronomica che riveste un ruolo di non poca importanza per gli agricoltori che si aspettano di ottenere produzioni abbondanti e prodotti soddisfacenti dal punto di vista qualitativo, ossia la concimazione post-raccolta di … Read More

Foglie macchiate del frassino: qual è la loro causa? Quale rimedio?

fraxinus excelsior

di Antonino Crapanzano Frassino, Fraxinus (Linnaeus, 1753) è un genere di piante, appartenenti alla famiglia delle Oleaceae, al quale appartengono circa 60 specie, alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale e tropicali. Questo genere … Read More

Prevenzione della bolla del pesco: come farla bene?

Prevenzione della bolla del pesco

Conoscere le tecniche alla base della prevenzione della bolla del pesco è sicuramente un ottimo modo per avere un frutteto produttivo e in salute. Questa malattia del pesco, il cui nome scientifico è Taphrina deformans, è particolarmente diffusa e pericolosa … Read More

Rogna dell’oleandro: scopriamo insieme questa grave malattia batterica

oleandro

di Antonino Crapanzano Oggi parleremo della malattia di una pianta originaria dell’area mediterranea, in particolare Europa e Asia, dove viene coltivata a scopo ornamentale, la rogna dell‘oleandro. L’oleandro, Nerium oleander (Linnaeus, 1753) è una pianta sempreverde, precisamente un arbusto, appartenente alla … Read More

La volpatura del grano duro: parliamone insieme

volpatura-del-grano

Sapere come coltivare il grano può essere interessante soprattutto per le possibili applicazioni in cucina. Pensa come sarebbe servire del pane preparato con il grano coltivato nel tuo orto domestico! Per fare questo, naturalmente, dovrai essere preparato non solo sulla … Read More

Fusariosi del mais: tutto quello che bisogna sapere

fusariosi del mais

La fusariosi del mais è, senza dubbio, uno delle malattie più aggressive e diffuse che può colpire la spiga del rinomato cereale. La patologia è diffusa in ogni parte del mondo e le tracce della sua diffusione in Italia risalgono … Read More