Diradamento del melo in frutticoltura

diradamento del melo

In frutticoltura, il diradamento è un’attività di primaria importanza per mantenere costante la qualità del prodotto nel corso dell’anno e per consentire alle piante di portare frutto nella stessa misura anche l’anno seguente. Anche diradare il melo è indispensabile al … Leggi tutto

Agricoltura Biodinamica: cos’è e come funziona

agricoltura biodinamica

C’è chi ne è strenuo sostenitore e chi, invece, la guarda con sospetto e poca credibilità: quella dell’agricoltura biodinamica è una filosofia che ancora oggi fa molto discutere, ma che, proprio per questo, merita un approfondimento importante. In questo articolo … Leggi tutto

Come rendere un terreno fertile

yara nature

La fertilità di un terreno è una delle condizioni necessarie per garantire la crescita e lo sviluppo delle coltivazioni. Ciò non interessa solo gli alberi da frutto e le colture redditizie; anche un semplice terreno da giardino, come un prato … Leggi tutto

Olivicoltura biologica: è impossibile senza la giusta tecnologia

olivicoltura biologica

Portare avanti un tipo di olivicoltura biologica è assai impegnativo. Solo la corretta tecnologia può sostituire quelle pratiche non consentite dal bio. Vediamo quali sono. Olivicoltura biologica: Italia patria dell’alta qualità I numeri sull’olivicoltura biologica parlano chiaro. l’Italia è la … Leggi tutto

Agricoltura biologica: le novità legislative

agricoltura bio

L’agricoltura biologica ottiene ancora l’attenzione della Camera e del Senato con il testo legislativo approvato alla Camera dei Deputati. Il nuovo testo di legge C.290 Gadda, C.410 Cenni,  C.1314 Parentela e C.1386 Golinelli è un importante punto di svolta nella gestione … Leggi tutto

Progetto SoilVeg, tutte le novità dell’agricoltura biologica

sovescio

Uno tra gli studi più importanti a livello internazionale sull’agricoltura biologica e sull’ecosostenibilità in ambito agricolo è quello del progetto SoilVeg, i cui risultati si stanno rivelando fondamentali nella creazione dell’agricoltura del futuro. Il progetto SoilVeg, di durata triennale, è … Leggi tutto

Fanghi in agricoltura: pericolo o vantaggio?

fanghi di depurazione

Sull’utilizzo dei fanghi in agricoltura come concime naturale e organico l’opinione pubblica è divisa in due. Da un lato, c’è chi osteggia l’impiego dei fanghi di depurazione come concime organico per i terreni. Dall’altro, c’è chi ne osanna l’utilizzo poiché … Leggi tutto