Dorifora della patata: metodi chimici e biologici per eliminarla.

dorifora della patata

Se hai già letto il nostro articolo su come coltivare la patata, l’ortaggio più consumato dagli italiani, di certo ti potrebbe interessare quello che ti sto per dire.

La dorifora della patata è un insetto molto pericoloso per chi coltiva questo tubero.

Stai cercando tutti i metodi per eliminarla?

Tranquillo/a, se nel posto giusto. In questo articolo parliamo della dorifora della patata.

dorifora della patata

Dorifora della patata

La dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata, Say) è un insetto che, come la cimice asiatica e il tarlo asiatico, non faceva parte del nostro paese. Infatti, è giunto in Europa tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. In Italia è presente dal 1943.

È un coleottero, di colore bianco-giallastro con 10 righe nere e la testa rossiccia, lungo 8-12 mm. Passa l’inverno come adulto, nascondendosi nel terreno ad una profondità di 20-30 cm. Quando arriva la primavera, la dorifora della patata esce ed inizia l’accoppiamento.

Il danno

Il danno è causato dagli adulti e soprattutto dalle larve di dorifora della patata. Entrambi si cibano delle foglie della pianta. Così facendo, indeboliscono la pianta la quale non riesce più ad effettuare una corretta fotosintesi e quindi l’attività vegetativa rallenta o addirittura si arresta. Il danno economico per l’agricoltore è enorme.

dorifora della patata

La lotta

La lotta contro la dorifora della patata può essere sia di tipo chimico che biologico. Vediamo insieme come fare.

Lotta chimica

La lotta chimica viene eseguita immediatamente dopo la comparsa dei primi adulti a primavera. Bisogna fare attenzione, però, che la pianta non abbia i fiori. In questo caso bisogna anticipare o posticipare i trattamenti.

I principi attivi dei prodotti fitosanitari da utilizzare sono: Etofenprox, Imidacloprid, Thiametoxam, Carbaril, Cartap, Azinfos-metile e altri che potete trovare presso il vostro consorzio agrario di fiducia. Sulle uova e le giovani larve, invece, si può trattare con Lufenuron e Teflubenzuron.

Lotta biologica

Per l’autore, è il metodo migliore per combattere la dorifora della patata. Si avvale del Bacillus thuringiensis ssp. tenebrionis e la ssp. kurstaki (ceppo EG 2424). Sono entrambi molto efficienti sulle larve.

Nella lotta biologica verso le uova di dorifora della patata, invece, può essere utilizzato il metodo del Prof. Bin, dell’Istituto di Entomologia dell’Università di Perugia. Si tratta dell’Imenottero Edovum puttleri, il quale parassita le uova o se ne ciba.

Pensi che le informazioni presenti in questo articolo siano incomplete o inesatte? Inviaci una segnalazione per aiutarci a migliorare!

SEGNALA ARTICOLO


Dorifora della patata: metodi chimici e biologici per eliminarla. ultima modifica: 2018-01-07T15:51:43+00:00 da Elia Valmori

Articoli correlati