Siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per realizzare un orto sinergico? Questo è l’articolo che fa per voi.
Vi illustreremo i primi passaggi da effettuare per costruire in piena autonomia un orto sinergico efficiente e produttivo partendo da zero.
Ma per chi non lo sapesse spieghiamo innanzitutto cos’è un orto sinergico.
L’agricoltura sinergica è un tipo di agricoltura ideata dall’agricoltrice e permacultrice Emilia Hazelip in collaborazione con il microbiologo Masanobu Fukuoka.
L’agricoltura sinergica si basa essenzialmente su 4 principi essenziali e fondamentali:
• non lavorare la terra
• coprire la terra creando una pacciamatura
• non portare sostanze estranee all’interno del terreno
• mantenere la biodiversità all’interno della coltivazione
Questi principali fattori riassumono che cosa si intende per orto sinergico, ma ora iniziamo a spiegarvi concreatemene come realizzare il vostro orto sinergico.
Il primo passo per poter realizzare un orto sinergico efficiente è quello di scegliere con cura il terreno.
Il terreno adatto ad un orto sinergico di fatto, deve essere incolto da minimo un paio d’anni. L’ideale sarebbe che questo terreno risulti incolto però da almeno 4 anni.
Un terreno incolto da così tanto tempo deve quindi presentare delle erbacce e sarà ancora più produttivo se questo non sia mai stato sfalciato.
Dopo aver verificato che il terreno che abbiamo scelto rispecchia le caratteristiche sopra citate è opportuno sfalciare l’erba in corrispondenza di dove vogliamo creare i bancali.
Occhio però che l’erba fa sfalciata senza che questa venga interrata.
Questo passaggio richiede però un’attenta analisi. È importante di fatto prima di procedere con lo sfalcio dell’erba, capire quali zone destinare per il passaggio dell’uomo e quali invece quelle su cui andare a posizionare i bancali.
Quando è il momento giusto per realizzare un orto sinergico?
Abbiamo visto che ogni coltivazione ha il suo momento adatto e anche in questo è importante iniziare a creare il nostro orto sinergico nel momento giusto.
Il momento adeguato per iniziare è la primavera.
La giornata giusta inoltre, per iniziare a costruire i bancali deve essere una giornata dove il terreno risulti in prevalenza secco e quindi non particolarmente umido.
È importante che il lavoro di ogni singolo bancale si concluda alla fine di ogni giornata e che quindi non si protragga per più giorni, questo per evitare anche che il clima muti.
Indice
I primi passi per creare un orto sinergico
Dopo aver scelto il terreno e destinato le zone giuste ai bancali si può iniziare a sfasciare l’erba. Ovviamente questa in corrispondenza di dove vorremmo andare a posizionare questi ultimi.
L’erba che abbiamo quindi sfalciato, dobbiamo successivamente rastrellarla e riporla alle estremità dei bancali impiegati nella coltivazione.
Quando costruiamo i bancali e andiamo a posizionarli è buona cosa non calpestare le zone che saranno destinate direttamente alla coltivazione.
Le dimensioni dell’orto sinergico e dei bancali
Per iniziare e sopratutto per chi decide di creare un orto sinergico per la prima volta è importante che questo sia di dimensioni ridotte e che quindi, non superiori ai 100 mq.
Questa superficie è già abbastanza grande e impegnativa per chi si butta in questo progetto per la prima volta.
Ma passiamo ora alla lavorazione dei bancali. I bancali sono fondamentali all’interno del nostro progetto di orto sinergico.
È quindi altrettanto importante la loro costruzione e progettazione. Le misure adeguate per un bancale sono:
La base deve essere di circa 1.20 metri, mentre l’altezza sarà di circa 5 metri. L’altezza massima invece dovrà essere non superiore ai 60 cm.
Quale tipo di irrigazione è adeguata per l’orto sinergico?
L’orto sinergico dovrà avere un tipo di irrigazione a goccia.
In questo articolo vi abbiamo parlato di questo sistema di irrigazione: Irrigazione a Goccia: Tutto Quello Che ti Serve Sapere
Per poter sviluppare e lavorare al meglio un orto singerico una pratica fondamentale consiste nella pacciamatura.
Di fatto, dopo aver realizzato il sistema di irrigazione, questo deve essere coperto con almeno 10 cm di materiale organico impiegato appunto nella pacciamatura.
Per chi si fosse perso come realizzare una perfetta pacciamatura, può trovare tutti i consigli utili in questo articolo: Come effettuare la pacciamatura. Ecco tutti i nostri consigli
Questi sono i principali e utili consigli per creare da zero un orto sinergico produttivo. E voi avete già realizzato il vostro?
Pensi che le informazioni presenti in questo articolo siano incomplete o inesatte? Inviaci una segnalazione per aiutarci a migliorare!