La leonardite, spesso utilizzato in sinergia con lo zolfo, è un alleato di grande valore nel migliorare le proprietà del suolo, rendendolo più fertile e adatto alla crescita delle colture. Nel vasto mondo dell’agricoltura, la cura del terreno rappresenta un … Read More
Sovescio: incrementare la fertilità del suolo in modo naturale
In questo articolo parliamo del sovescio, una tecnica agricola tanto antica quanto diffusa che comporta un gran numero di benefici per il terreno e per la sua fertilità. Vediamo in cosa consiste, come funziona e come applicare il sovescio utilizzando … Read More
Fertilizzanti agricoli: cosa sono e la scelta consapevole con la banca dati fertilizzanti
I fertilizzanti agricoli sono una risorsa preziosa per tutti i professionisti che ogni giorno si impegnano per coltivare e produrre gli alimenti vegetali che arrivano sulle nostre tavole. I fertilizzanti agricoli supportano le produzioni non solo reintegrando le asportazioni di … Read More
Alpen: la nuova frontiera della potatura è Svizzera
La potatura è un’arte antica, un rituale stagionale che risale a migliaia di anni fa. È un processo essenziale per la salute e la crescita delle piante e permette di controllarne la forma, rimuovere i rami morti o malati, e … Read More
Potatura per il frutteto: a cosa serve e come eseguirla
La cura dei frutteti richiede una serie di pratiche agronomiche volte a garantire la buona qualità del raccolto. Di certo, tra queste, la potatura rappresenta una delle operazioni principali. Ma cos’è esattamente la potatura per il frutteto e a cosa … Read More
Spollonatore manuale: cos’è e quale scegliere per le migliori prestazioni
Lo spollonatore manuale è un attrezzo agricolo ampiamente impiegato per la cura delle piante. In particolare, il rimuovi-germogli è adoperato per la rimozione dei germogli laterali, meglio noti come succhioni. Questi germogli possono infatti influire negativamente sulla salute della pianta, … Read More
Permacultura: significato e principi etici
In questo articolo parleremo della permacultura, un approccio alla costruzione di ecosistemi che abbraccia ecologia, biologia e antropologia a partire dalla cura della terra. Teorizzata da Bill Mollison e David Holmgren negli anni ’70, la permacultura rimane oggi un modello … Read More
Biofortificazione agronomica: cos’è e come funziona
La biofortificazione è la nuova frontiera agronomica che mira a fortificare e ad aumentare i nutrienti essenziali presenti nelle colture. L’attenzione sui processi di biofortificazione è esplosa soprattutto nelle ultime due decadi sia per le condizioni estreme innescate dal cambiamento … Read More
Come combattere la batteriosi del kiwi
Il come combattere la batteriosi del kiwi è una sfida importante portata avanti da anni sia da enti nazionali che regionali. La batteriosi del kiwi è dovuta a un cancro di origine batterica e in particolare dal batterio Pseudomonas Syringae … Read More
Agricoltura sostenibile: tecniche agricole sostenibili e vertical tillage
Negli ultimi anni l’agricoltura sostenibile ha riscontrato sempre maggior successo a livello globale. Complici anche le dinamiche socio-economiche e ambientali che hanno visto emergere criticità impellenti dovute in particolare al cambiamento climatico e allo scarso reperimento di materie prime come … Read More