La biofortificazione è la nuova frontiera agronomica che mira a fortificare e ad aumentare i nutrienti essenziali presenti nelle colture. L’attenzione sui processi di biofortificazione è esplosa soprattutto nelle ultime due decadi sia per le condizioni estreme innescate dal cambiamento … Leggi tutto
Come combattere la batteriosi del kiwi
Il come combattere la batteriosi del kiwi è una sfida importante portata avanti da anni sia da enti nazionali che regionali. La batteriosi del kiwi è dovuta a un cancro di origine batterica e in particolare dal batterio Pseudomonas Syringae … Leggi tutto
Agricoltura sostenibile: tecniche agricole sostenibili e vertical tillage
Negli ultimi anni l’agricoltura sostenibile ha riscontrato sempre maggior successo a livello globale. Complici anche le dinamiche socio-economiche e ambientali che hanno visto emergere criticità impellenti dovute in particolare al cambiamento climatico e allo scarso reperimento di materie prime come … Leggi tutto
Quando potare il fico d’india: 3 consigli
Sfondo naturale di molte regioni del sud Italia, nonché pianta produttrice di uno dei frutti rappresentativi dell’estate: il fico d’india fa parte della tradizione culinaria italiana, e le piante di fico d’india sono particolarmente curate dai coltivatori. Una domanda frequente … Leggi tutto
Potatura olivi ornamentali: periodo, tecniche, consigli
La potatura olivi ornamentali è una scelta ottimale per mantenere una forma esteticamente gradevole agli ulivi presenti in giardino non con scopo produttivo ma decorativo. Da diversi anni, infatti, è sempre più diffuso l’uso di piante originariamente destinate alla raccolta … Leggi tutto
Pacciamatura pomodori: come e quando farla
La pacciamatura pomodori è una tecnica utile a proteggere e rinforzare il terreno coltivato. Si può eseguire in diversi periodi dell’anno, con diversi scopi, sempre al fine di tutelare le radici e l’umidità del terreno e favorire la crescita della … Leggi tutto
Potatura olivo: i 5 metodi da conoscere
La potatura dell’olivo è un tema caro per molti agricoltori. L’olivo, questa meravigliosa pianta secolare che popola da sempre le zone affacciate al Mediterraneo, oltre che richiamare l’attenzione per la sua bellezza ed eleganza, è anche una pianta molto produttiva … Leggi tutto
Diradamento del melo in frutticoltura
In frutticoltura, il diradamento è un’attività di primaria importanza per mantenere costante la qualità del prodotto nel corso dell’anno e per consentire alle piante di portare frutto nella stessa misura anche l’anno seguente. Anche diradare il melo è indispensabile al … Leggi tutto
Agricoltura Biodinamica: cos’è e come funziona
C’è chi ne è strenuo sostenitore e chi, invece, la guarda con sospetto e poca credibilità: quella dell’agricoltura biodinamica è una filosofia che ancora oggi fa molto discutere, ma che, proprio per questo, merita un approfondimento importante. In questo articolo … Leggi tutto
Potatura limone: periodo e tecniche da utilizzare
Ebbene sì, oggi parliamo della potatura del limone. Dopo aver parlato della potatura dell’olivo, della potatura del ciliegio e della potatura della vita, ecco che arriviamo ad un’altra interessante pianta arborea. Nella corretta gestione di questo agrume, è fondamentale conoscere … Leggi tutto