Il cinipide, la rosa, la galla

cinipide della rosa

Nello scenario popolare, la Rosa (Linneo 1753) viene accostata a molti significati, la passione ma anche la purezza, la verginità, la vanità, la sensualità, la bellezza, associato anche al tipo di colore. La rosa è stata da sempre il fiore … Read More

Il tarlo da quercia: riconoscerlo e sconfiggerlo

Saper riconoscere e debellare il tarlo da quercia potrebbe essere una svolta per il tuo giardino e per le piante che coltivi. Il grosso problema di questi parassiti è che spesso i loro danni diventano visibili solo una volta che … Read More

Far fiorire le ortensie: tecniche colturali e indicazioni utili

far fiorire le ortensie richiede molta cura

di Antonino Crapanzano Le ortensie (Hydrangeae, L.) sono un genere di piante legnose arbustive che appartengono alla famiglia delle Hydrangeaceae. Questi arbusti, originari dell’Asia orientale e dell’Himalaya, furono introdotti in Europa nel 18° secolo dal naturalista francese Philibert Commerson, che ne diede anche … Read More

Edera secca: cosa fare e come salvare la pianta

Oh no, l’edera è secca: cosa fare per recuperarla e salvare questa pianta? In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per evitare che l’edera si secchi e per risolvere il problema qualora si presenti. L’edera, come … Read More

Edera: come si cura. Dal sottobosco al pergolato

L’edera è una pianta sarmentosa, che si “abbraccia”, attaccandosi e ancorandosi, ai muri e agli alberi. Grazie alle sue proprietà rampicanti l’edera è comunemente utilizzata anche in città, in casa, in giardino, come pianta da interni e su recinzioni e … Read More

Le proprietà del dattero

palma da dattero

di Antonino Crapanzano Il dattero è il frutto prodotto dalla palma da dattero (Phoenix dactylifera, L. 1753), pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Se volete approfondire le vostre conoscenze riguardanti le caratteristiche e la coltivazione di questa pianta, date un’occhiata a questo articolo. Qui … Read More

Schefflera: la pianta ombrello

schefflera da appartamento

La Schefflera deve la sua omologazione scientifica al polacco J.C. Scheffler , un naturalista  che impiegò gran parte della sua vita alla ricerca e all’insegnamento in ambito botanico. È una pianta che si adatta bene come ornamento negli appartamenti, rappresenta … Read More