Hai mai sentito parlare del balanino del castagno? Si tratta di un parassita che, come dice il nome, ha tra le sue prede favorite gli alberi di castagno. Se sei un agricoltore e ti occupi proprio di questa varietà di … Read More
Sigaraio: il tentredine nera della rosa
Si vocifera che il sigaraio, questo imenottero, conosciuto anche come tentredine nero della rosa, sia arrivato in Italia e che la sua diffusione sia attribuibile al commercio delle rose ornamentali. In entomologica il sigaraio viene identificato con il nome … Read More
Muffa sulle foglie delle piante: quali sono le malattie fungine più diffuse
di dott. Giuseppe Pepe La presenza di muffa sulle foglie delle piante è un sintomo abbastanza tipico che si riferisce ad un gruppo di funghi patogeni delle piante che provocano determinati tipi di malattie delle piante. Abbiamo accennato ad alcune … Read More
La calandra e la vite
La calandra è il nome con cui è comunemente conosciuto l’oziorrinco della vite, meglio noto alle cronache scientifiche come Otiorhyncus sulcatus (Fabricius,1775). È un coleottero appartenete alle famiglia dei Curculinoidi, comprende oltre ottantamila specie ed è la più estesa del … Read More
Funghi delle rose: tutte le malattie fungine
Che sia da coltivazione in serra, che sia da balcone, da fioriera, da vaso, quante avversità è costretta a sopportare e superare la Rosa (Linneo, 1753) prima che arrivi a sbocciare? È sicuramente uno tra i fiori più ricercati per … Read More
Parassiti delle piante aromatiche: riconoscere e combattere i più diffusi
di Dott. Giuseppe Pepe Oggi vi parleremo dei parassiti delle piante aromatiche. In questo articolo spiegheremo quali sono le piante aromatiche e perché si chiamano in questo modo, quali sono i parassiti più diffusi, come riconoscerli e come prevenirli. Buona … Read More
Il cinipide, la rosa, la galla
Nello scenario popolare, la Rosa (Linneo 1753) viene accostata a molti significati, la passione ma anche la purezza, la verginità, la vanità, la sensualità, la bellezza, associato anche al tipo di colore. La rosa è stata da sempre il fiore … Read More
Troppo sangue di bue: di cosa si tratta; danni e rimedi
di dott. Giuseppe Pepe Il sangue di bue può essere un buon rimedio contro alcune delle cause che possono portare all’ingiallimento delle foglie di una pianta. Troppo sangue di bue però, come l’eccesso di tutti gli altri concimi e di … Read More
Macerato d’ortica: concime e antiparassitario naturale
Imparare come preparare in casa il macerato d’ortica è decisamente utile per le sue applicazioni come concime e antiparassitario naturale. Infatti, se vuoi dare al tuo giardino o al tuo orto una spinta biologica, abbandonare erbicidi, pesticidi e qualsiasi altro … Read More
Diserbante per rovi: come eliminare i rovi
I rovi infestanti non sono soltanto un problema estetico che rovina l’immagine del nostro giardino. L’eccessiva presenza di rovi e piante infestanti minaccia infatti gravemente le nostre coltivazioni, sottraendo acqua e sostanze nutritive necessaria alla crescita delle nostre piante e … Read More