Le micorrize in agricoltura: cosa sono e perchè sono importanti

Siete curiosi di scoprire cosa sono le micorrize e come possono essere impiegate per migliorare la qualità delle vostre coltivazioni? In questo articolo vi sveliamo tutte le curiosità su come utilizzale. Partiamo!

Cosa sono le micorrize?

Come primo passaggio è importante individuare cosa si intende con il termine micorriza, ovvero un’associazione simbiotica tra un fungo e una pianta definita superiore.

L’aspetto fondamentale di questa simbiosi è che trae vantaggio e benefici reciproci per i due organismi. I benefici possono essere sia di tipo nutrizionale, ma non solo.

Nel dettaglio, la micorriza si verifica quando uno specifico fungo colonizza l’apparato radicale di un’altra pianta e con questa riesce ad istaurare un rapporto che abbiamo appunto definito simbiotico. 

le micorrize

Classificazione delle micorrize

Le micorizze si dividono sostanzialmente in due grandi categorie: le ectomicorrize e le endomicorrize.

Nello specifico sono più importanti per la nostra analisi le encomicorizze, poiché le ectomicorizzie riescono a colonizzare poche specie di piante.

Nel dettaglio, queste riescono ad entrare in contatto solo con le conifere e le latifoglie, di poca importanza all’interno dell’agricoltura.

Tra le encomioizze più famose è importante citare i tartufi che di fatto formano un vero e proprio mantello nelle immediate vicinanze delle radici delle piante. Vi abbiamo raccontato dei tartufi in questo articolo:Coltivare tartufi: come fare e quali sono i segreti di un’ottima produzione

Al contrario le endomicorrize sono coinvolte in prima persona all’interno delle colture agrarie e per questo motivo sono quelle sulle quali ci soffermo di più per la loro primaria importanza.

La sostanziale e inevitabile differenza rispetto alle ectomicorizze consiste nell’introduzione all’interno dei tessuti dei organismi senza formare nessun tipo di mantello esterno. 

Le endomicorrize riescono a penetrare anche nella parte corticale della radice senza però riuscire mai ad entrare nel cilindro centrale. La loro azione entra a stretto contatto con le cellule, riuscendo appunto ad invadere tutti quegli spazi definiti intercellulari.

Le endomicorrize sono molto più famose e conosciute, di fatto se ne contano più di 150 specie, non a caso proprio queste riescono a colonizzare più del 95% di tutte le specie di origine vegetale.

Le riteniamo sicuramente più importanti delle ectomicorizze perché queste interessano attivamente le specie sviluppate in agricoltura. Tra queste troviamo sicuramente le piante da frutto  e le coltivazioni molto estese come ad esempio il mais e la soia, estremamente diffuse nel nostro paese.

Perchè sono importanti le micorrizie in agricoltura?

Dopo aver analizzato nello specifico che cosa sono e come vengono classificate è importante capire il loro utilizzo e perchè sono ritenute estremamente importanti in ambito agricolo. 

In primis le micorizze risultano essere fondamentali poiché queste riescono ad assorbire dal terreno sostanze e nutrimento, oltre che acqua. 

Le piante inoltre micorizzate risultano essere più forti e più predisposte ad affrontare stress ambientali. 

Un altro vantaggio acquisito dalle piante micorizzate è la capacità di eliminare la presenza di metalli tossici nel suolo e riescono a proteggere inoltre la pianta da funghi ed eventuali nematodi. Anche la tolleranza agli sbalzi climatici risulta essere notevolmente migliore. 

Una pianta micorizzata si presenta sicuramente più predisposta a combattere gli stress idrici, riuscendo anche a trasferire i nutrimenti da piante ormai morte a quelle vive.

Senza ombra di dubbio le piante che son si sono sviluppate in un ambiente ricco di micorrizie riescono a produrre prodotti piu’ ricchi e nutrienti.

Ma i benefici non sono finiti qui. Le micorrize inoltre migliorano la struttura del suolo e quest’ultimo risulterà sicuramente più ossigenato, meno predisposto all’erosione.

Ora saprete sicuramente rispondere alla domanda su cosa sono le micorizze ed iniziare così ad utilizzarle nel vostro orto o nelle vostre coltivazioni.

Pensi che le informazioni presenti in questo articolo siano incomplete o inesatte? Inviaci una segnalazione per aiutarci a migliorare!

SEGNALA ARTICOLO


Le micorrize in agricoltura: cosa sono e perchè sono importanti ultima modifica: 2019-03-30T15:35:33+00:00 da Nicole

Articoli correlati