La semina di girasoli non è una questione da poco, una fase che richiede attenzione e qualche accortezza per ottenere piante forti, vigorose e, soprattutto, produttive. Del resto, il girasole non è solo il simbolo dell’estate, della luce e del buonumore, ma è anche una delle colture più interessanti da portare in campo o nel proprio orto, sia per scopi ornamentali che produttivi ed è particolarmente frequente nel nostro paese.
Che tu voglia goderti una fioritura spettacolare in giardino o raccogliere semi per uso alimentare o per la produzione di olio, sapere quando e come seminare i girasoli è il primo passo da fare. Vediamo quindi insieme le informazioni essenziali per una semina di successo, partendo dal momento giusto fino alle tecniche più efficaci, passando per il tipo di terreno, l’esposizione e la distanza tra i semi.
Indice
Quando seminare i girasoli: il periodo ideale
Il momento giusto per la semina dei girasoli dipende principalmente dalla temperatura del terreno. Dato che parliamo di una pianta originaria di climi caldi, il girasole ha bisogno di un suolo che abbia raggiunto almeno 10-12 °C per germinare correttamente. In Italia, questo corrisponde in genere ai mesi di aprile e maggio, ma può variare leggermente a seconda della regione.
Nelle zone più meridionali e miti, è possibile anticipare la semina già a fine marzo, mentre al nord conviene aspettare la fine delle gelate notturne. L’importante è non avere fretta: una semina troppo precoce, su un terreno ancora freddo e umido, può rallentare la germinazione o addirittura comprometterla.
Per chi coltiva a scopo produttivo, come nel caso dei girasoli da olio, il calendario va seguito con precisione, perché la fase di fioritura e la successiva raccolta devono incastrarsi con il clima estivo e le piogge di fine stagione.
Dove e come seminare i girasoli
Come giustamente ci ricorda il suo nome, questa coltura ama il sole. Per questo motivo, la semina andrebbe fatta in piena esposizione, evitando zone ombreggiate o troppo umide. Il terreno ideale è ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica, con un pH neutro o leggermente alcalino. Evita i suoli troppo compatti o soggetti a ristagni, che possono favorire marciumi e ostacolare la crescita dell’apparato radicale.
Prima di seminare, lavora il terreno in profondità, rimuovendo sassi e radici, e se possibile arricchiscilo con compost maturo o letame ben decomposto. Non è necessario concimare in modo abbondante in questa fase, ma assicurarsi che il terreno sia vivo e fertile darà una marcia in più alla pianta.
Per quanto riguarda la tecnica di semina, puoi procedere in due modi:
Direttamente in campo: il metodo più semplice e naturale, soprattutto per chi coltiva in piena terra. Fai un solco poco profondo e distanzia i semi di circa 15-20 cm l’uno dall’altro per varietà ornamentali, oppure 25-30 cm per le varietà da olio, più grandi e robuste.
In semenzaio o vasetti: utile se vuoi anticipare i tempi o proteggere le piantine nelle prime settimane. In questo caso, i semi vanno trapiantati dopo circa 3-4 settimane, quando le piantine hanno raggiunto almeno 10-15 cm di altezza.
Quanto tempo ci mettono i girasoli a germogliare?
Se il terreno è abbastanza caldo e l’umidità è sufficiente, i semi di girasole germinano in media in 7-10 giorni. Durante questo periodo è importante mantenere il terreno leggermente umido ma non fradicio.
La velocità di crescita nelle prime fasi è sorprendente: dopo la germinazione, le piantine crescono rapidamente e sviluppano un fusto solido e diritto. È in questo momento che è importante evitare la competizione tra le piante, quindi non esitare a diradare se la semina è stata troppo fitta.
Semina di girasoli da olio: cosa cambia
Se il tuo obiettivo è la coltivazione di girasoli da olio, ci sono alcune differenze da considerare rispetto alla coltivazione ornamentale. Prima di tutto, è necessario scegliere una varietà adatta, con alta resa in semi e contenuto di olio elevato.
Le varietà da olio sono più alte e robuste, e spesso vengono coltivate in file ben distanziate per favorire la raccolta meccanizzata. In genere, si semina in file distanziate di 60-70 cm, con un seme ogni 25 cm circa. Anche in questo caso, la semina va fatta tra aprile e maggio, e il ciclo colturale dura circa 100-120 giorni, fino alla maturazione completa dei capolini.
Girasoli in vaso: si possono seminare?
Assolutamente sì. Se vuoi portare il sole sul tuo balcone o terrazzo, puoi tranquillamente seminare girasoli anche in vaso, scegliendo varietà nane o compatte, pensate proprio per gli spazi ridotti.
In questo caso, scegli un vaso profondo almeno 30-40 cm, con buon drenaggio, e utilizza un terriccio universale arricchito con compost. I semi vanno interrati a circa 2-3 cm di profondità, e la pianta va mantenuta al sole per almeno 6 ore al giorno.
In vaso, la pianta ha bisogno di più attenzioni, soprattutto in estate: le irrigazioni devono essere frequenti, e può essere utile integrare con un fertilizzante liquido ogni 15 giorni a partire dalla fioritura.
Irrigazione e cure dopo la semina
Subito dopo la semina, mantieni il terreno leggermente umido fino alla germinazione. Una volta che le piantine sono spuntate, puoi ridurre le irrigazioni, ma senza mai lasciare il terreno completamente asciutto, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo.
Il girasole ha radici profonde e riesce a tollerare bene brevi periodi di siccità, ma una carenza prolungata può influenzare la fioritura e la produzione di semi. Durante l’estate, in particolare, è bene irrigare in profondità almeno una volta a settimana.
Per il resto, il girasole è una pianta abbastanza autonoma. Se ben seminata, con la giusta esposizione e distanza, non ha bisogno di molti trattamenti. Può essere attaccata da afidi o da alcuni coleotteri, ma in genere riesce a difendersi da sola se è in buona salute.
Rispetta i tempi, scegli il posto giusto, lavora bene il terreno e dai fiducia ai semi: nel giro di poche settimane vedrai crescere piante robuste, dritte verso il sole, pronte a regalarti tutta la loro bellezza.
Pensi che le informazioni presenti in questo articolo siano incomplete o inesatte? Inviaci una segnalazione per aiutarci a migliorare!